Archivi della categoria: News

Calendario dei prossimi appuntamenti diocesani presieduti dal Vescovo

Nei prossimi giorni, in occasione della Solennità di Tutti i Santi e della Commemorazione dei fedeli defunti, il Vescovo S.E. Mons. Giacomo Cirulli presiederà i seguenti appuntamenti per le Diocesi di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo:
29 ottobre:
ore 18.30, Concattedrale di Caiazzo, inizio del Giubileo per il Millenario della morte di S.Stefano Menecillo.
30 ottobre:
ore 11.00, S. Maria della Vigna in Pietravairano, professione temporanea di Suor Gloria Pia;
ore 15.00, Roccamonfina, Santa Messa al Cimitero.
31 ottobre:
ore 16.30, Alvignano, Via lucis e S. Messa al Cimitero.
1 novembre:
ore 10.00, Calvi, S. Messa al Cimitero;
ore 14.30, Teano, Pellegrinaggio e S. Messa al Cimitero;
ore 20.30, Concattedrale di Caiazzo, Preghiera per la Pace.
2 novembre:
ore 10.30, Caiazzo, S. Messa al cimitero
ore 14.30, Alife, Via lucis e S. Messa al Cimitero

Comunicazione del Vescovo. Nomine del 26.10.2022

Assistente Spirituale U.N.I.T.A.L.S.I. - Direttore Caritas Diocesana

In data odierna, il Vescovo S.E. Mons. Giacomo Cirulli ha provveduto a nominare:

  • don Pietro Robbio, Assistente Spirituale dell’U.N.I.T.A.L.S.I., a decorrere dal 24 Ottobre

don Davide Volo, Direttore della Caritas Diocesana, a decorrere dal 1 Novembre

Andate, dunque!

Apertura dell'anno associativo di Azione Cattolica

Andate, dunque!

Stimolati da questa esortazione rivolta ai discepoli da Gesù, l’Azione Cattolica diocesana desidera invitare i Presidenti parrocchiali, gli Assistenti, i consiglieri, gli educatori ed ogni associato che vorrà prendervi parte, all’incontro in programma per domenica 2 ottobre, presso il Seminario diocesano di Teano, con cui si darà ufficialmente il via all’anno associativo 2022/2023. 

 

La mattina avrà inizio con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc. Rev.ma Giacomo Cirulli per proseguire poi in compagnia di Alessandro Capasso (seminarista della Diocesi di Aversa) che aiuterà i presenti ad addentrarsi nel nuovo percorso formativo offrendo agli stessi spunti di riflessione sull’icona Biblica (Matteo 28,16-20) che farà da guida per il cammino associativo del nuovo anno.

L’appuntamento si concluderà con la recita della Supplica.

 

Con la speranza di ritrovarci numerosi, ci diamo appuntamento a domenica, per muovere – con rinnovata gioia – i primi passi di un nuovo anno associativo!


Riparte il percorso formativo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Sono aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2022-2023 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “Ss. Apostoli Pietro e Paolo“, promosso e sostenuto dalle diocesi di Aversa, Capua, Caserta, Sessa Aurunca, Alife-Caiazzo e Teano-Calvi e che ha sede a Capua. L’offerta didattica messa a disposizione dall’Istituto comprende il percorso di Laurea Triennale in Scienze Religiose (Baccalaureato), per una formazione accademica basica in ambito sociologico, filosofico, biblico e umanistico; il percorso di Laurea Magistrale in Scienze Religiose (Licenza), che garantisce una formazione specialistica nel settore teologico e pedagogico-didattico. Oltre alla Laurea, l’Istituto ospita seminari introduttivi e interdisciplinari aperti a tutti e inoltre finalizzati all’aggiornamento dei docenti e percorsi rivolti agli operatori pastorali e svolti in modalità DAD.

 

Il piano formativo proposta dall’ISSR Area Casertana si prefigge di promuovere la conoscenza e lo studio della Rivelazione cristiana e di tutti i suoi addentellati, con il supporto delle scienze umane e filosofiche, permettendo così agli allievi di ampliare il proprio sguardo sulle principali problematiche che riguardano l’uomo e la società, con un’attenzione particolare alle realtà che appartengono a Terra di Lavoro. L’intento consiste nel fornire una preparazione completa e culturalmente approfondita ai futuri insegnanti di religione, agli operatori pastorali e a coloro che sono interessati allo studio della Teologia.

INFO

Per informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: 0823 621394; 327 6340548; E-mail: areastudenti@issrssapostoli.it. La Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.30.

 

Di seguito il programma diffuso dall’Istituto che si occupa della formazione dei laici impegnati nell’azione pastorale parrocchiale

ISSR AREA CASERTANA – Pieghevole A.A. 2022-23

ISSR AREA CASERTANA – Pieghevole Operatori pastorali


Il grido della Chiesa contro la violenza. Il Vescovo Mons. Cirulli in visita al giovane teanese, vittima di aggressione da parte dei suoi coetanei

Un gesto di solidarietà e di prossimità da parte del Vescovo S. E. Mons. Giacomo Cirulli, che si è recato a far vista al giovane vittima di un episodio di bullismo

Il Vescovo della nostra Diocesi, S.E. Mons. Giacomo Cirulli, si è recato stamane a far visita al giovane Alfredo, che nei giorni scorsi è stato vittima di violenza da parte di un gruppo di suoi coetanei. Come reso noto dai suoi familiari, infatti, l’episodio di violenza ha avuto luogo nella serata di sabato 10 settembre nel territorio sidicino ed è stato l’epilogo di una serie di atti pregressi di bullismo da parte del “branco”. Un’aggressione in piena regola, che avrebbe potuto assumere connotati ancor più tragici e sulla quale stanno facendo luce gli inquirenti, a seguito della denuncia dei familiari del ragazzo.

L’episodio si inscrive in un fenomeno piuttosto dilagante, quello del bullismo, sintomo di una crisi valoriale ed educativa, che coinvolge le nuove generazioni e che in qualche modo è riconducibile ad una scarsa incisività da parte delle generazioni precedenti che, troppo spesso, rinunciano o quanto meno disattendono al proprio ruolo educativo nei confronti dei più giovani.

Ad alzare la voce contro il bullismo e la violenza in genere, in particolar modo se operata da giovani a danno di altri giovani, non solo i familiari del giovane, ma anche la Chiesa di Teano-Calvi, nella persona del Suo pastore Mons. Cirulli. Il Vescovo Giacomo, infatti, si è interessato fin da subito alle condizioni di salute del ragazzo, desiderando fortemente incontrarlo per incoraggiarlo ad affrontare questo momento di sofferenza fisica e psicologica e per testimoniargli la vicinanza di tutta la comunità ecclesiale.

Dalla voce del Pastore si innalza, dunque, un grido di denuncia, in primo luogo rivolto alle famiglie delle persone coinvolte, perché spronino i loro figli ad assumersi la responsabilità del gesto scelerato e, in qualche modo, mettano in atto tutte le strategie possibili perché i loro figli non si rendano più autori di atti del genere. Un grido che si fa appello alle istituzioni, in particolar modo a tutte le agenzie educative (scuola, parrocchie, associazioni, movimenti) perché si faccia fronte comune contro la violenza e ci si renda promotori e fattivi costruttori di una civiltà dell’amore.

(foto pubblicata su consenso dei familiari. Vietata la riproduzione)


Sinodo 2021-2023: la Sintesi nazionale della fase diocesana

Il lavoro di parrocchie e diocesi di tutta Italia è confluito in un unico documento. Adesso localmente comincia il lavoro dei "tre cantieri" più un "quarto" secondo le esigenze di ogni Diocesi

È online sui siti camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.itla Sintesi nazionale della fase diocesana del Sinodo 2021-2023“Per una Chiesa sinodale: Comunione, partecipazione e missione” che la Presidenza della CEI ha consegnato il 15 agosto alla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. Il Sinodo è inteso come un processo sinodale e culminerà nel 2023 con la fase universale, preceduta da quella continentale.
Il documento, disponibile online, dà sinteticamente conto del percorso compiuto nell’anno pastorale 2021-2022, dedicato all’ascolto e alla consultazione capillare del Popolo di Dio.

Questo primo “step” è stato armonizzato, per volere dei Vescovi, con il Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, che sta interessando sempre di più i diversi territori con proposte e progetti. La Sintesi, dunque, offre anche una panoramica del primo anno di Cammino sinodale, che fino al 2025
sarà strutturato in tre momenti: fase narrativa (2021-2022 e 2022-2023); fase sapienziale (2023- 2024); fase profetica (2025).

“Il coinvolgimento – viene riportato nella Sintesi – è stato ampio ed eterogeneo: dalle Chiese locali nelle loro articolazioni (diocesi, parrocchie, zone pastorali o foranie…) e in tutte le loro componenti, con lo sforzo di raggiungere anche i mondi della politica, delle professioni, della scuola e dell’università, fino ai luoghi della sofferenza e della cura, alle situazioni di solitudine e di emarginazione”. Nonostante “incertezze e perplessità”, soprattutto nella fase iniziale, le Chiese in
Italia hanno cercato di superare individualismi, scetticismi e steccati, e si sono messe in cammino: è stato costituito un Gruppo di coordinamento nazionale, si sono formati circa 50.000 gruppi sinodali, con i loro facilitatori, per una partecipazione complessiva di mezzo milione di persone.

Più di 400 referenti diocesani hanno coordinato il lavoro, insieme alle loro équipe. Sono 200 le sintesi diocesane e 19 quelle elaborate da altri gruppi – per un totale di più di 1.500 pagine – pervenute alla Segreteria Generale della CEI a fine giugno. I diversi contributi giunti non vengono citati nominalmente, ma sono assorbiti all’interno del testo nella loro ricchezza e pluriformità.

“Non si è semplicemente parlato di sinodalità, ma la si è vissuta, facendo i conti anche con le inevitabili fatiche: nel lavoro dell’équipe diocesana – presbiteri, diaconi, laici, religiosi e religiose insieme, giovani e adulti, e con la presenza partecipe del Vescovo –, nell’accompagnamento discreto e sollecito delle parrocchie e delle realtà coinvolte, nella creatività pastorale messa in moto, nella capacità di progettare, verificare, raccogliere, restituire alla comunità”, rileva la Sintesi
evidenziando che “l’esperienza fatta è stata entusiasmante e generativa per chi ha accettato di correre il rischio di impegnarvisi: in molti contesti ha contribuito a rivitalizzare gli organismi di partecipazione ecclesiale, ha aiutato a riscoprire la corresponsabilità che viene dalla dignità battesimale e ha lasciato emergere la possibilità di superare una visione di Chiesa costruita intorno al ministero ordinato per andare verso una Chiesa ‘tutta ministeriale’, che è comunione di carismi
e ministeri diversi”.
Nella parte centrale, il documento presenta i dieci “nuclei” attorno a cui sono state organizzate le riflessioni emerse dalle sintesi diocesane: ascoltare, accogliere, relazioni, celebrare, comunicazione, condividere, dialogo, casa, passaggi di vita e metodo.
“La loro pluralità – viene precisato – non rappresenta un limite da superare, attraverso un’operazione di omogeneizzazione o di gerarchizzazione, ma contribuisce a custodire il fondamentale pluralismo dell’esperienza delle Chiese in Italia, con tutta la varietà di accenti e sensibilità da cui sono attraversate e di cui sono portatrici”.
Il discernimento sulle sintesi diocesane e l’elaborazione dei dieci nuclei hanno permesso di individuare alcune priorità che, con l’obiettivo di alimentare e sostenere il Cammino sinodale delle Chiese in Italia in comunione con il processo in corso a livello universale, si è scelto di raggruppare lungo tre assi, definiti “cantieri sinodali”: quello della strada e del villaggio (l’ascolto dei mondi vitali), quello dell’ospitalità e della casa (la qualità delle relazioni e le strutture ecclesiali) e quello delle diaconie e della formazione spirituale. Questi cantieri potranno essere adattati liberamente e ogni Chiesa locale potrà aggiungerne un quarto che valorizzi una priorità risultante dal percorso compiuto lungo il primo anno.
“Quella del cantiere – ricorda la Sintesi – è un’immagine che indica la necessità di un lavoro che duri nel tempo, che non si limiti all’organizzazione di eventi, ma punti alla realizzazione di percorsi di ascolto e di esperienze di sinodalità vissuta, la cui rilettura sia punto di partenza per le successive fasi del Cammino sinodale nazionale”.


Santuario di S. Antonio in Teano: arriva la reliquia del Santo di Padova

In occasione della festa di Santa Chiara il Santuario di Sant'Antonio in Teano ospiterà le reliquie del Santo di Padova

Il giorno 11 agosto, festa di Santa Chiara, la comunità del Santuario di Sant’Antonio in Teano ospiterà la reliquia del Santo di Padova.

Tale evento si inserisce nel contesto dei festeggiamenti della famiglia francescana per gli 800 anni dalla svolta francescana di Antonio di Padova.

Di seguito il programma:

 


Settimana Biblica, Mons. Cirulli “A a che punto siamo del cammino?”

L’appuntamento peregrinante nei Luoghi di Fede delle Diocesi di Teano-Calvi ed Alife-Caiazzo si è concluso ieri sera a Riardo, con un particolare intervento del Vescovo: una serie di domande che fanno da provocazione per tutti i fedeli, sia presenti che assenti all’incontro

Alfonso Feola – L’incontro svoltosi ieri sera presso il Centro pastorale Don Tito di Riardo ha segnato la tappa conclusiva della Settimana biblica interdiocesana, momento corale di approfondimento e di crescita nella Lettura e nella condivisione della Parola di Dio.

Come nel primo appuntamento, la riflessione concisa di Mons. Giacomo Cirulli ha saputo raggiungere i cuori dei presenti, chiamati a meditare sul tema La sinodalità della Scrittura, nella Tradizione e nella Storia.

Riflettendo sul brano evangelico di Luca, narrante l’incontro di Gesù con i discepoli di Emmaus, il Vescovo ha esordito dicendo “Questo episodio è una sorta di riassuntivo del cammino che abbiamo fatto in questi giorni. Chiudiamo il primo anno di Sinodo, parlando di questo popolo in cammino e di Gesù Cristo, crocifisso e risorto. Ieri sera si diceva che lo scopo da ottenere nella celebrazione è l’incontro con Gesù Cristo. Non ci sono finalità più grandi e più importanti di questa. Prendendo spunto dall’incontro di Betania, possiamo dire che questo racconto è diretto a tutti i cristiani di sempre, a quelli di ieri, a quelli di oggi ed a quelli che verranno. L’incontro con Gesù crocifisso e risorto è il fondamento di questo episodio.”

A questo punto, Mons. Cirulli ha impostato gran parte del suo intervento, dando vita ad un vero e proprio questionario, con il quale ha interrogato i presenti “Quando si ascolta un’omelia sarebbe interessante, da parte di chi la fa, di capire cosa ne pensano gli altri: voi per esempio, cosa ne pensate? Quando io vi dico che una celebrazione deve farci incontrare con Gesù Cristo voi cosa ne pensate? La prima domanda che io mi farei è ‘mi incontro con Gesù Cristo?’ (…) Io ho il desiderio di incontrare Gesù Cristo, quando vado alla celebrazione domenicale? E’ questa la mia intenzione, fare un incontro vero, vivo e non narrato, con il Signore risorto? Me ne vado dalla celebrazione dicendo ‘Signore, grazie perché mi hai parlato?’ (…) Ci è stato detto che è vivo, ci hanno trasmesso questa notizia, siamo qui per questo (…) Noi quando andiamo a Messa chi vogliamo incontrare? Riconosciamo il Signore crocifisso e risorto, con tutto il valore che ha questa presenza nella nostra vita? Andiamo lì per ascoltare Gesù, il Signore, per riconoscerlo mentre si offre per la nostra salvezza, invitandoci ad essere uomini e donne che si offrono con lui per la salvezza dell’umanità? Questo succede?”

Ed ancora “Ripartiamo da questa settimana: Gesù parla, la celebrazione è il luogo proprio del Signore che parla, la ‘mensa della Parola’ dove ascoltarlo come Parola che entra nella nostra vita e fa la nostra vita. Poi, lo accogliamo come pane spezzato per essere anche noi pane spezzato? Si, no? E se no, perché? Questo racconto, come cristiani di tutte le epoche ci fa capire come da questo incontro nascono poi tutte le possibilità di incontro, da questo incontro sgorga la nostra vita in Cristo. (…) In quale tratto del cammino siamo noi? In quale settore del cammino: è importante chiedercelo, visto che si parla di Sinodo! (…) Dove siamo adesso, dobbiamo ancora riconoscerlo? (…) Ognuno sta camminando per conto proprio, o peggio, stiamo andando via? (…) Oppure siamo gli inviati, quelli che devono annunciare la Buona Notizia in tutto il mondo, nelle case, sulla strada? Dove stiamo? E’ una domanda di relazione tra noi e il Signore Gesù, riguardo le attese che abbiamo rispetto a Gesù! (…) Abbiamo accettato che Gesù è morto crocifisso, si è immolato?”

Infine, allargando il cerchio alla più ampia schiera della Chiesa, Mons. Cirulli ha rilanciato “Cosa succede alla Chiesa, cosa ci sta succedendo, quali sono i nostri problemi? Cosa dobbiamo fare? Gesù ce lo ha chiesto questa settimana, a che punto siete? Ve lo state chiedendo perché c’è questo momento di difficoltà grosso, ve lo state chiedendo seriamente, facendo parlare lui ed ascoltandolo durante la celebrazione domenicale? Io credo che in questa fase ci venga richiesto coraggio e serenità. Cosa sta succedendo nelle nostre Diocesi? Chi ha preso sul serio questo momento fondamentale nella vita della Chiesa? Ce lo dobbiamo chiedere, sono domande urgenti, necessarie, perché questo cammino non diventi una cosa che dobbiamo fare, uscirà un documento, lo leggeranno e finisce anche quest’altra storia. E spero con tutto il cuore di sbagliarmi. Allora, si parte da qui, dalla Parola celebrata, tutti quanti insieme.”

L’attenzione dei presenti alle provocazioni del Vescovo ha segnato in modo tangibile il momento vissuto: interrogativi forti, estremamente attuali, parte dei quali rimasti sospesi, senza risposta, proprio per favorire una reazione, anche successiva, nelle persone che li hanno ascoltati.

In conclusione dell’incontro, Mons. Cirulli ha ringraziato quanti hanno preso parte alla Settimana biblica, accennando ai Cantieri di Betania, seconda fase del Sinodo universale, che troverà attuazione nei prossimi mesi, grazie all’azione congiunta dei Delegati diocesani di Teano-Calvi e di Alife-Caiazzo.


Settimana biblica, Don Emilio Salvatore “Non ha senso celebrare se non condividendo con il fratello”

La stretta correlazione tra i concetti di “celebrazione” e di “Sinodalità” è stata al centro della catechesi svolta ieri sera dal Preside della PFTIM sul piazzale del Santuario francescano di Monte Muto

Alfonso Feola – Come nel primo appuntamento, la Settimana biblica interdiocesana segna una nuova tappa in un Luogo di Fede francescano, l’ultima nell’area alifano-caiatina: il Santuario di Santa Maria Occorrevole in Piedimonte Matese.

Sul piazzale antistante la Chiesa conventuale, sotto lo sguardo della quattrocentesca Virgo orans, Mons. Giacomo Cirulli ed i numerosi partecipanti hanno seguito la catechesi dettata da Don Emilio Salvatore, Preside della Pontifica Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli – sezione San Luigi, incentrata sul tema Celebrare per camminare insieme (Dt 26, 1-11).

“Il Sinodo è una celebrazione – ha affermato Don Emilio, in apertura del suo intervento – infatti noi diciamo celebrare il Sinodo perché nel raduno e nel dialogo illuminato dallo Spirito Santo si realizza un evento che riconosce il dono di Dio nella Comunità radunata per rendere grazie al Signore, assumendo l’oggi, ripensando ieri e rendendo viva l’azione del Signore per il futuro. E allora vivere la Sinodalità significa l’importanza del celebrare, per ritrovare le ragioni del convenire e del camminare insieme. Si cammina perché motivati da quanto si celebra e si celebra per ricordare il cammino fatto e lasciare che esso si apra a nuovi percorsi.”

Tratteggiando una visione d’insieme sintetica ed efficace, Don Emilio ha sviscerato il concetto del celebrare suddividendolo in tre punti “Innanzi tutto Celebrare è vivere la gratitudine del presente (…) Si tratta di celebrare i doni, nel dono ricevuto. Significa per noi rivolgersi a Dio per offrirgli il dono del presente, che unisce insieme il creato, il lavoro dell’uomo e la gioia del cammino percorso. A volte non cogliamo la validità e la bellezza del celebrare, che nella dinamica sinodale invece vuol dire soprattutto leggere il nostro oggi come un dono. Negli incontri fatti anche nelle nostre parrocchie, è emersa maggiormente quella tendenza a dire ciò che non va. In una dinamica sinodale invece, celebrare significa riconoscere ciò che abbiamo ricevuto. Se non avessimo ricevuto nulla, noi non saremmo qui stasera. Noi siamo qui dopo aver fatto un cammino, per riflettere sul percorso compiuto e per imparare a rendere grazie al Signore.”

Tuttavia, non c’è celebrazione che ignori un prima, un percorso dal quale si proviene, perché in fondo “Celebrare è fare memoria del passatoe qui Don Emilio, passando in rassegna i momenti salienti della storia del popolo eletto ha sottolineato come “Il punto di partenza è l’origine umile, che vede Israele cosciente di quanto la sua storia non poggi su requisiti di alto lignaggio, ma sull’azione di Dio (…) il punto di svolta è l’Esodo, la liberazione del popolo, mentre il momento finale è la nascita del popolo, quale grande e potente nazione. Il passato e il presente sono sempre collegati (…) Il cammino compiuto da Israele non porta alla libertà tout court, ma porta alla comunione, al servizio di Dio che nella Storia di Israele ha due qualifiche, una liturgica e un’altra legata alla testimonianza della vita, alla testimonianza della legge del Signore. Nel ricordare narrando, colui che celebra rivive il passato come un eterno presente e vede il futuro nella prospettiva di una presenza costante che non lo abbandona. Celebrare allora, significa fare memoria della lunga storia che ci ha preceduto, una storia che poi si ricapitola in un gesto, in un racconto in cui si rinnova la nostra identità, come facciamo durante la celebrazione eucaristica. Chi non celebra non ha identità, è uno smemorato, è uno senza storia, è uno che non sa da dove viene e non sa dove va. Questa perdita della memoria, che caratterizza soprattutto il mondo contemporaneo, è tutt’uno con l’assenza della gioia celebrativa, che ci rende privi di identità, isolati e privi di radici.”

Infine “Celebrare è condividere con tutti (…) ­­– e qui Don Emilio puntalizza – La dimensione della condivisione e la tonalità gioiosa sono due momenti fondamentali della celebrazione: non possono mancare mai, né per Israele né per noi (…) La gioia è l’espressione corporale ed emozionale che meglio esprime il gesto celebrativo, lì si realizza la vera celebrazione del dono ricevuto, ma ciò si deve tradurre nel donare agli altri. Non c’è celebrazione autentica, né cammino autentico che non si traduca in amore verso gli altri. La celebrazione di Dio attraverso la memoria dei suoi doni non può bypassare la memoria del fratello (…) Ogni volta che tu celebri, non puoi ignorare questo cammino né puoi farlo da solo. Ecco la sinodalità, camminare insieme: non ha senso celebrare se non condividendo con il fratello, accogliendo e superando le difficoltà che ci sono con lui (…) Il culto non può essere sganciato dalla vita (…) camminare non è tanto sinonimo di un pellegrinaggio compiuto con i piedi quanto soprattutto di uno stile di vita, camminando nelle vie del Signore.”

Al termine della Catechesi, molti partecipanti hanno voluto constatare e rimarcare, attraverso il momento di collatio, che la celebrazione vissuta come gratitudine e nella gioia sia spesso assente durante la celebrazione eucaristica all’interno delle Comunità locali e di quanto ci sia bisogno di recuperare l’aspetto condivisivo all’interno di esse. Anche Mons. Cirulli ha lasciato un contributo, concludendo sulla necessità di una maggiore corresponsabilità specialmente all’interno delle Istituzioni nazionali, alla luce degli avvenimenti accaduti nelle ultime ore.


Settimana biblica, Don Massimiliano Piciocchi: “la Sinodalità è un solco tracciato da sempre nella Scrittura”

La Settimana biblica interdiocesana torna in territorio sidicino, presso l’Istituto ‘Padre Semeria’ di Sparanise: cresce anche la partecipazione attiva dei partecipanti, sempre più coinvolti attraverso la condivisione

Alfonso Feola – La Settimana biblica interdiocesana, dopo la coinvolgente tappa di Castel di Sasso, si sposta nuovamente nel territorio diocesano di Teano-Calvi, trovando accoglienza presso l’Istituto Padre Semeria di Sparanise.

Immersi nella pace del giardino antistante, i partecipanti hanno ascoltato (e dialogato con) Don Massimiliano Piciocchi, Responsabile delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Teano-Calvi, chiamato a sviluppare il tema “Lo Spirito Santo e noi”, dalla Pentecoste al Concilio di Gerusalemme: la Sinodalità della prima Comunità.

“L’obiettivo di queste giornate – ha esordito Don Massimiliano – è di trovare tracce di sinodalità all’interno della Sacra Scrittura, perché altrimenti corriamo il rischio di pensare che il Sinodo sia una pia pratica, mentre la Sinodalità è un solco già tracciato da sempre nell’Antica Scrittura. Possiamo vederlo anche attraverso quel luogo privilegiato che è il libro degli Atti degli Apostoli, narrante le vicende della prima Chiesa, la Chiesa di Gerusalemme che per noi resta un punto di riferimento, un modello a cui guardare per essere Chiesa oggi, nel nostro tempo, come il Signore desidera. Il Libro degli Atti però non è una cronistoria degli eventi, non è questa l’intenzione dell’autore (che la tradizione attribuisce all’Apostolo Luca, autore anche del terzo Vangelo). Chi scrive Atti degli Apostoli mette insieme, come una collezione di quadri, le gesta più significative della Chiesa nascente, ad opera degli Apostoli, protagonisti di questo racconto fino ad un certo punto, perché il protagonista vero e proprio di questo libro è lo Spirito Santo, capace di far crescere la Chiesa. Ed è un racconto teologico ovviamente. C’è un’idea dietro che vuole farci guardare a questo movimento, dove la Storia di Gesù continua nella Storia della Chiesa (…) E’ una spinta quasi, quello che lo Spirito fa alla Chiesa: quando Papa Francesco parla di ‘Chiesa in uscita’, non si è inventato nulla, la Chiesa è da sempre in uscita perché proprio cosi la desidera lo Spirito, dal chiuso del Cenacolo in uscita verso il mondo.”

Sottolineando come, negli Atti degli Apostoli, il tema della Sinodalità sia frequentissimo, Don Massimiliano sottolinea “La riflessione di stasera serve per farci rubare il mestiere della Sinodalità, dobbiamo far nostro l’atteggiamento della prima Chiesa che si mette in cammino, in ascolto della Parola, in ascolto del sentiero tracciato da Gesù (…) I primi cristiani erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento degli Apostoli quali depositari del messaggio di Gesù. Questa ‘apostolicità’ è fondamentale per la prima Comunità e deve continuare ad esserlo per noi. Erano assidui nell’insegnamento degli Apostoli, nella comunione: l’annuncio, la carità come condivisione e la celebrazione, sono le tre anime della Chiesa-modello a cui dobbiamo guardare. La Chiesa che il Libro degli Atti degli Apostoli ci consegna non è statica, perché la Pentecoste rompe ogni staticità (…) dalla stasi si è passati alla Chiesa dinamica, alla Chiesa in cammino che vive una espansione della Parola di Dio (…) E’ lo Spirito che agisce, che allarga i cuori e la Chiesa. Gli Apostoli annunciano, si aggiungono nuovi credenti e la Chiesa si espande.”

Ma nella Chiesa degli inizi non era tutto rose e fiori: infatti, accanto all’espansione ed alla condivisione, fiorivano contrasti e distinguo, intorno ai quali lo Spirito non si è mai stancato di continuare a soffiare: su questo punto, Padre Massimiliano sottolinea “Nel caso eclatante dell’episodio di Pietro e Cornelio, lo Spirito spiazza totalmente Pietro, che scelto a capo della Chiesa, avrebbe potuto dire ‘il capo sono io’, invece si lascia scuotere ed interrogare dallo Spirito, che gli indica un’altra strada da seguire, rispetto a quella che aveva in mente. (…) Corinto invece era una delle Comunità più ‘drammatiche’: lì non vanno d’accordo, c’erano difficoltà e discutevano animatamente. Paolo li bacchetta, poi con Barnaba va a Gerusalemme, dove convennero i rappresentanti delle Chiese locali (come in grande accade nei Concili): la radicalità delle posizioni differenti già c’era – tuttavia – tra gli atteggiamenti che possiamo far nostri, c’è quello di una Chiesa che si riunisce per interpretare i segni dei tempi, che si lascia interrogare da quello che sta succedendo, da quello che si sta vivendo. Non si riuniscono per fare speculazione teologica (…) ma perché c’è il riconoscimento che lo Spirito sta segnando uno spazio ed un tempo rispetto da quello che comprendiamo da soli. C’è il riconoscimento di una Chiesa che non si sente onnipotente.”

Su questi ultimi punti, i partecipanti hanno sviluppato la fase della collatio, della condivisione, toccando anche il tema del rapporto presbiteri-laici, emerso a più riprese anche a livello nazionale nella prima fase del Sinodo universale: gli interventi, ai quali ha preso parte anche il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli, hanno teso a sottolineare come l’azione dello Spirito diventi più forte e cruciale proprio nel pieno di tali situazioni.